Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 
 

 

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE E SAN SOSSIO - MISENO

In uno dei luoghi più belli di Miseno, a pochi metri da una piccola spiaggia bagnata dal mare dell'antico scalo romano e proprio di fronte Punta Pennata sorge un edificio di culto dedicato a San Sossio, martire con San Gennaro sul crinale della Solfatara.

L'edificio, di modeste dimensioni, affascina non appena lo si scorge per la semplicità della sua bianca facciata scevra da ogni forma di decoro e caratterizzata da un'essenziale croce in ferro e da un orologio impreziosito dal quadrante maiolicato posizionato tra la croce e la finestra che sormonta l'ingresso.

La chiesa, sopraelevata rispetto al piano stradale, è accessibile tramite un ampia scala in pietra che ospita oltre a pezzi di colonne anche un capitello corinzio poggiato su un piedistallo, anch'esso in marmo che dà all'insieme un aspetto piacevolmente surreale.

L'interno, a pianta rettangolare è a navata unica e dotata di copertura a volta del tipo "a botte" con al centro una cupola fornita di "oculo". La pavimentazione è in piastrelle di maiolica impreziosita da decori e sul piccolo presbiterio rialzato di uno scalino spicca l'altare in marmi policromi al di sopra del quale trova posto una rappresentazione del purgatorio dipinto da autore ignoto.

La costruzione risale al 1661 anno in cui fu anche consacrata su commissione di Jovar di Castiglia, Marchese di San Marcellino e proprietario dell'area. L'edificio di culto fu ristrutturato nel 1804 e nel 1860 il precedente altare in legno fu sostituito dall'attuale.

Sulla facciata della chiesetta sono presenti due lapidi, una delle quali, quella in alto a sinistra dell’ingresso è stata donata dal popolo di Frattamaggiore (San Sossio è il patrono della detta cittadina) nel 1905, in onore del santo, per i 1600 anni del suo Martirio.

 


 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI